Merchandising 2025: quando l’abbigliamento personalizzato diventa identità aziendale

10/04/2025

Nel 2025, il merchandising aziendale si conferma una leva strategica non solo per la promozione del brand, ma anche per rafforzare il senso di appartenenza all’interno delle aziende. L’abbigliamento da lavoro personalizzato non è più solo funzionale: è diventato un elemento distintivo, che comunica valori, professionalità e attenzione al dettaglio.

Trend principali del 2025

Personalizzazione su misura:

I clienti richiedono sempre più spesso capi con loghi ricamati, patch removibili, colori corporate precisi e anche grafiche su misura per eventi o reparti specifici. La possibilità di personalizzare ogni dettaglio – dal bottone al packaging – è ormai uno standard atteso.

Stile e funzionalità si fondono:

Lo stile “workwear-inspired” ha conquistato anche il tempo libero. Le aziende scelgono capi tecnici belli da vedere, comodi e versatili, spesso indossabili anche fuori dall’orario lavorativo.

Focus sul comfort:

Dal tessuto elasticizzato traspirante alle zip termosaldate, le richieste oggi vanno verso capi tecnici che siano performanti ma anche piacevoli da indossare tutto il giorno.

Sostenibilità e responsabilità sociale:

Sempre più richiesti capi in materiali riciclati o certificati Oeko-Tex, ma anche la trasparenza sulla filiera produttiva. Le aziende vogliono associare il proprio marchio a valori etici e ambientali.

Packaging e presentazione:

Anche il modo in cui il capo viene consegnato conta. Scatole brandizzate, etichette personalizzate, tag NFC per raccontare la storia del prodotto: il merchandising diventa storytelling.

Perché investire nel merchandising personalizzato nel 2025:

  • Rafforza l’identità aziendale in modo coerente e professionale
  • Migliora la percezione del brand sia internamente (dipendenti) che esternamente (clienti, stakeholder)
  • È un potente veicolo pubblicitario, soprattutto se i capi vengono usati anche fuori dal contesto lavorativo
  • Può essere integrato in strategie ESG (ambiente, società, governance) quando prodotto in modo sostenibile